Fidiapharma group

CONSIGLI

16/06/2017

BICICLETTA, CHE PASSIONE

Gli amanti delle due ruote sono tantissimi. Su strada o in campagna, l’importante è allenarsi correttamente ed essere preparati in caso di caduta.

bicicletta
C’è chi la usa per una questione di sostenibilità, chi perché è più economica dell’auto e chi perché è un amante degli stili di vita sani. Sta di fatto che continua ad aumentare il numero di persone che sceglie la bicicletta come mezzo di trasporto, in città o fuori città, o come attività all'aria aperta per mantenersi in esercizio.

Ed è una gran bella cosa! Anche alle basse velocità la bicicletta consente infatti di fare un ottimo allenamento aerobico, che fa bene all'apparato cardiocircolatorio, “brucia” i grassi, aumenta il fiato e la resistenza. E consente, ulteriore bonus, di godersi il panorama.

Se la bicicletta è, naturalmente con le dovute limitazioni, uno sport economico, ecologico e accessibile a tutte le età, è anche però un’attività che comporta qualche rischio.

Anche per una semplice pedalata della domenica è importante indossare sempre il casco. Vale per i bambini e per gli adulti, perché una caduta causata da una buca, da un momento di disattenzione o da un ostacolo improvviso è sempre in agguato. Il casco protegge dai traumi alla testa e in molte più occasioni di quanto si immagini può fare la differenza tra un piccolo incidente e una corsa al pronto soccorso.

È utile anche portare sempre con sé il necessario per medicare in modo rapido e pratico eventuali effetti di cadute o scivolate. Per non essere costretti ad avere con sé più prodotti, si può optare per quelli che in un unico gesto disinfettano la ferita e ne aiutano la cicatrizzazione, a base di acido ialuronico e argento metallico.

L’argento metallico impedisce che la ferita si infetti, grazie alla sua azione batteriostatica, mentre l’acido ialuronico attiva i naturali processi di rigenerazione della pelle. Molto utile anche la formulazione in spray, che consente di applicare il medicamento senza usare le mani, il che è pratico quando non si hanno mani pulite.

L’unica accortezza è quella di rimuovere dalla ferita eventuale terriccio, erba o ghiaia, aiutandosi con l’acqua ed eventualmente un fazzoletto di carta.

Una scorta d’acqua, d’altra parte, non può mai mancare nell'equipaggiamento del ciclista, per mantenersi sempre idratati. Che sia una semplice bottiglietta di plastica o una borraccia, una bevanda con sali minerali o un integratore tonificante (dipende dall'entità dello sforzo fisico previsto) bere di frequente e a piccoli sorsi assicura una costante idratazione.

Infine, attenzione all'abbigliamento e non solo per questioni di moda. I tessuti tecnici, sottili e leggeri, favoriscono la normale traspirazione della pelle e consentono al sudore di evaporare rapidamente.

Niente più magliette fradice di sudore e meno rischi di sfregamenti e lesioni cutanee da macerazione. Fondamentale poi il pantaloncino imbottito: anche se non siete propriamente sportivi accaniti, qualche ora sul sellino della bicicletta richiede un’imbottitura che vi eviterà una settimana di indolenzimento, se non di irritazioni e abrasioni alle parti basse.

Potrebbe interessarti anche:

05/07/2017
Sport in estate
D’estate è meglio appendere le scarpe da ginnastica al chiodo? Assolutamente no. Lo sport fa sempre bene e si può praticare in tutte le stagioni, purché si…
LEGGI TUTTO
05/07/2017
sportivi occasionali e acido lattico
Da lunedì inizio ad andare in palestra regolarmente. Da settembre vado a correre… e via così, di “pii desideri” sono lastricate le strade dei pigri. E quando…
LEGGI TUTTO