Fidiapharma group

CONSIGLI

21/06/2022

COME PROTEGGERE LA PELLE PRIMA E DOPO LO SPORT

Come proteggere la pelle prima e dopo lo sport
Prepararsi all’attività fisica non significa soltanto eseguire un adeguato riscaldamento muscolare:
anche la pelle ha bisogno di qualche attenzione quando si pratica sport.
La cute di atleti e sportivi è, infatti, esposta in modo particolare alla disidratazione, all’insorgere di
infezioni, micosi e arrossamenti e, quando l’attività fisica viene praticata all’aperto, anche ai danni
provocati dall’esposizione agli agenti atmosferici. Eppure, raramente si prepara la pelle prima di
dedicarsi allo sport e ci si preoccupa soltanto a danno avvenuto. La migliore forma di difesa
consiste nel comprendere i rischi e prendere le giuste precauzioni, in modo da godersi
l’allenamento senza pensieri.

Sudore senza dolore

Che sia praticata indoor o outdoor, qualunque attività fisica fa sudare. Il sudore consente
all’organismo di mantenere una corretta temperatura corporea e di liberarsi dalle impurità.
Tuttavia, in alcuni casi i dotti che consentono la fuoriuscita del sudore possono ostruirsi, causando
in alcuni casi un’eruzione cutanea e arrossamenti in particolare nelle zone di sfregamento
cutaneo.
Come proteggere la pelle dal sudore? L’abbigliamento tecnico in tessuti traspiranti, come nylon e
poliestere, permette al sudore di evaporare rapidamente e di avere la pelle sempre asciutta. In
questo modo si aiuta a prevenire l’ostruzione dei pori, a evitare arrossamenti e a garantire
un’adeguata termoregolazione dell’organismo.

Pelle idratata, pelle protetta

Per facilitare la fuoriuscita del sudore, anche a livello del viso, è bene evitare il trucco e non usare
creme molto grasse prima dell’allenamento. Alcune creme idratanti, infatti, creano una barriera
sulla pelle che ostacola l’evaporazione dell’acqua e irritano in caso di intensa sudorazione.
D’estate come d’inverno, è meglio usare una crema a base di acido ialuronico, a rapido
assorbimento e che non lasci residui grassi sulla pelle, come CONNETTIVINAVISO, che garantisce una
lunga idratazione senza ostruire i pori, e, in più, contiene sostanze che proteggono la pelle
dall’inquinamento ambientale e che hanno un effetto riparatore e lenitivo sulla pelle irritata.

Mai scordare la protezione solare

Ogni volta che si pratica sport all’aperto è essenziale proteggere la pelle dal sole indossando
indumenti, cappelli e occhiali che proteggano dai raggi solari.
Ma soprattutto, occorre ricordarsi sempre di applicare su tutta la pelle non coperta dagli
indumenti una crema solare anti UVA e UVB con un fattore di protezione adatto al proprio tipo di
pelle, e che sia resistente all’acqua e al sudore. Anche in questo caso, è opportuno privilegiare
prodotti con una texture leggera.
Attenzione anche alle labbra: sono a rischio disidratazione e si scottano facilmente. Durante
l’attività all’aperto è bene applicare un prodotto come CONNETTIVINASTICKSUN, con filtri fisici e
chimici SPF 30 per proteggere le labbra dai raggi del sole e acido ialuronico per mantenerle
idratate nonostante sole, vento, acqua e sudore.

Applicare il prodotto per la protezione prima dell’esposizione solare e riapplicare con frequenza
per mantenere la protezione, soprattutto dopo aver traspirato o dopo essersi bagnati o asciugati.
Non rimanere esposti al sole troppo a lungo: un’esposizione eccessiva costituisce un grave rischio
per la salute.

Attenzioni cutanee post-allenamento

Finita la sessione di attività fisica è importante liberare subito la pelle dal sudore e dal sebo in
eccesso, dalla polvere e dallo smog con una doccia. Se si usano bagni e spogliatoi pubblici,
attenzione a non esporsi a funghi e verruche, che proliferano negli ambienti caldi e umidi: per
farlo è sufficiente utilizzare le proprie ciabatte e non condividere asciugamani.
Una crema idratante e lenitiva sul viso e sul corpo dopo la doccia aiuta ad attenuare eventuali
arrossamenti e a ricostituire il film idrolipidico cutaneo. Anche per le labbra, soprattutto se sono
secche e screpolate a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici, serve un prodotto specifico
che favorisca il ripristino della barriera protettiva. L’ideale è uno stick che contenga anche
sostanze emollienti, antiossidanti e protettive.