CONSIGLI
12/11/2018
di Fidia Farmaceutica Spa
COME RINFORZARE GINOCCHIA E CAVIGLIE
Ginocchia e caviglie sono articolazioni bersaglio per l’artrosi: sono tra quelle sottoposte a maggior carico, insieme con l’anca e le articolazioni vertebrali. Il perché è semplice: portano il peso di tutto il corpo e sono sottoposte a maggior usura.
L’artrosi, infatti, è un processo degenerativo che parte dalla cartilagine articolare, per interessare poi le varie componenti dell’articolazione. Può essere causata da eccessivo sovraccarico (il sovrappeso per esempio), invecchiamento, logoramento (da lavoro o da sport), ma anche da traumi.
Dolori, rigidità, funzionalità ridotta, gonfiore e scricchiolii (che i medici chiamano scrosci articolari) sono i segnali che, soprattutto al mattino o dopo un periodo di inattività, possono far pensare a un problema di artrosi.
L’artrosi, infatti, è un processo degenerativo che parte dalla cartilagine articolare, per interessare poi le varie componenti dell’articolazione. Può essere causata da eccessivo sovraccarico (il sovrappeso per esempio), invecchiamento, logoramento (da lavoro o da sport), ma anche da traumi.
Dolori, rigidità, funzionalità ridotta, gonfiore e scricchiolii (che i medici chiamano scrosci articolari) sono i segnali che, soprattutto al mattino o dopo un periodo di inattività, possono far pensare a un problema di artrosi.
Ginocchia e caviglie in movimento
Per rinforzare le articolazioni di ginocchia e caviglie, prevenendo l’artrosi o rallentandone lo sviluppo, gli esperti concordano: servono esercizio fisico per rinforzare la muscolatura e allungare i legamenti, controllo del peso corporeo per evitare carichi eccessivi. E una postura corretta.
L’attività fisica mirata, infatti, aiuta a tenere sotto controllo il peso, aumenta la tonicità muscolare, ossigena i tessuti e aiuta il recupero della motilità delle articolazioni.
Per prevenire le manifestazioni dell’artrosi è utile soprattutto l’attività di tipo aerobico a basso impatto, come la camminata, lo yoga, il ciclismo e la cyclette, lo stretching e, in particolare, le attività in acqua, che permettono ai muscoli di lavorare a pieno regime con le articolazioni in scarico, cioè libere dalle sollecitazioni del peso corporeo.
L’attività fisica mirata, infatti, aiuta a tenere sotto controllo il peso, aumenta la tonicità muscolare, ossigena i tessuti e aiuta il recupero della motilità delle articolazioni.
Per prevenire le manifestazioni dell’artrosi è utile soprattutto l’attività di tipo aerobico a basso impatto, come la camminata, lo yoga, il ciclismo e la cyclette, lo stretching e, in particolare, le attività in acqua, che permettono ai muscoli di lavorare a pieno regime con le articolazioni in scarico, cioè libere dalle sollecitazioni del peso corporeo.
Esercizi utili per rinforzare la muscolatura
Gli esercizi benefici sono quelli che rinforzano la muscolatura della gamba e aumentano la funzionalità dell’articolazione. Da ricordare sempre: l’esercizio porta benefici se il movimento è lento, senza strappi e se non è doloroso.
- Per i muscoli posteriori della coscia: sdraiati sulla schiena, piegare un ginocchio alla volta e portarlo verso il petto, con un angolo di 90° rispetto al busto, sostenendo con le mani la coscia. In posizione, stendere la gamba verso l’alto e mantenere la posizione per almeno dieci secondi. Quindi tornare nella posizione di partenza e ripetere per 10 volte.
- Per i muscoli anteriori della coscia: in piedi, con una mano appoggiata a un sostegno e la schiena dritta, piegare indietro il ginocchio, afferrare la caviglia con la mano e cercare di tenere il tallone il più vicino possibile al gluteo. Mantenere la posizione per 10 secondi e ritornare nella posizione rilassata. Ripetere 8 volte per gamba.
- Per le caviglie: mettersi in piedi, con le gambe leggermente divaricate, davanti a una sedia. Appoggiare le mani sullo schienale per restare in equilibrio e piegare le ginocchia abbassandosi, caricando il peso sulle caviglie. Restare in posizione per 10 secondi, controllando che le ginocchia siano allineate ai piedi, e tornare nella posizione iniziale, ripetendo per otto volte.
Integratori per la salute delle articolazioni
Oltre all’attività fisica, può essere utile apportare all’organismo sostanze utili per la salute delle articolazioni, con l’aiuto di integratori, come Cartijoint, a base di glucosamina cloridrato e condroitin solfato, sostanze naturali che contribuiscono alla struttura della matrice cartilaginea.
Cartijoint Forte, invece, è indicato in caso di stress articolare, per risolverne più rapidamente i sintomi. Oltre a glucosamina e condroitina, infatti, contiene un estratto naturale di Curcuma longa ad alta biodisponibilità titolato al 95% in curcuminoidi, dalla potente azione antiossidante.
Cartijoint Forte, invece, è indicato in caso di stress articolare, per risolverne più rapidamente i sintomi. Oltre a glucosamina e condroitina, infatti, contiene un estratto naturale di Curcuma longa ad alta biodisponibilità titolato al 95% in curcuminoidi, dalla potente azione antiossidante.