Fidiapharma group

CONSIGLI

20/12/2021

DOLORE ALLE CAVIGLIE: POSSIBILI CAUSE E RIMEDI

Dolore alle caviglie
A chi non è capitato di sentire male alle caviglie dopo una corsa, o di provare dolore dopo un allenamento o una passeggiata, o anche rimettendosi in piedi dopo essere rimasti seduti a lungo? E alle volte il dolore non è l’unico disagio, ma è accompagnato anche da sinistri scricchiolii, rigidità nei movimenti, dolori muscolari diffusi, gonfiore e così via.
La caviglia è un’articolazione con un’architettura solida e una struttura efficiente, in grado di sostenere tutto il peso del corpo, di consentire un’ampia gamma di movimenti e di mantenere il corpo in equilibrio. È un apparato molto complesso che comprende ossa, cartilagini, tendini, tessuti molli, legamenti e muscoli. Ma basta che qualcosa vada storto, perché il meccanismo si inceppi.

Un solo dolore, tante cause diverse

Il dolore alle caviglie può verificarsi per diverse ragioni.
Le cause più comuni includono lesioni o traumi pregressi, artrosi, sedentarietà, usura dovuta all’età o alla ripetizione continuativa di alcuni movimenti, errori posturali, ma anche il sovrappeso.

All’origine, quindi, potrebbe esserci una distorsione, lesione comune che interessa i legamenti della caviglia, una tendinite, una borsite, cioè un’infiammazione delle piccole sacche piene di liquido che fungono da ammortizzatori, oppure una vera e propria frattura.

Anche alcune malattie o condizioni mediche possono causare dolore alla caviglia, come l’artrosi, che comporta una degenerazione cronica della cartilagine articolare, l’artrite, un’infiammazione delle articolazioni, la gotta, un tipo di artrite determinata da un accumulo di acido urico nel corpo.

Che fare se la caviglia fa male?

Non esiste un rimedio unico per il dolore alla caviglia, perché dipende dalla causa scatenante. Nella maggior parte dei casi il dolore migliora nel giro di una settimana con il riposo, il ghiaccio e, se necessario, un antidolorifico.

Sembrerà banale, ma è bene assicurarsi che le scarpe forniscano un supporto adeguato per i piedi e le caviglie. Più spesso di quanto si possa immaginare un dolore alla caviglia dopo la corsa o dolori ai muscoli delle gambe durante e dopo l’allenamento, per esempio, possono essere causati da calzature non adeguate o usurate per l’attività fisica che si sta svolgendo.

In tutti i casi, se il dolore non passa entro pochi giorni, o si ripresenta di frequente, non bisogna ignorarlo. È importante rivolgersi a un medico, per indagarne le cause e per curare lesioni o patologie nel modo appropriato.

Fatti furbo, pensaci prima!

Non si può sempre prevenire il dolore alla caviglia, ma si può fare il possibile per mantenere ossa, legamenti, cartilagini muscoli e tendini in buona salute. Ecco perché è importante mantenere un peso sano, in modo che le articolazioni delle caviglie non siano sottoposte a carichi eccessivi, e rafforzare i muscoli, che danno sostegno alle articolazioni.

In generale, è una buona idea dare all’articolazioni e alla muscolatura che la sostiene un supporto alimentare mirato, che comprenda calcio e vitamina D, importanti per la funzionalità di ossa e muscoli, glucosamina e condroitina, componenti essenziali della cartilagine, e vitamina C, indispensabile per la formazione di collagene.

L’integratore alimentare CartiJoint D 1000 contiene tutti questi elementi ed è un alleato prezioso per la salute delle caviglie.