CONSIGLI
04/12/2019
di Fidia Farmaceutica Spa
DOLORI ALLE ARTICOLAZIONI DOPO AVER SCIATO
Discese innevate, panorami mozzafiato, l’aria fresca e luminosa… La gioia che può dare una giornata in montagna durante la stagione invernale è impagabile per tutti gli amanti dello sci, ma, talvolta, si paga la sera, o il mattino dopo, con fastidi, dolori e gonfiori alle articolazioni, soprattutto di ginocchia e spalle.
Per non rovinarsi le vacanze sulla neve e non dover interrompere anzitempo l’attività sciistica è importante preservare le articolazioni dallo stress di questo sport ad alto impatto.
Per non rovinarsi le vacanze sulla neve e non dover interrompere anzitempo l’attività sciistica è importante preservare le articolazioni dallo stress di questo sport ad alto impatto.
L’allenamento salva le articolazioni
Per prevenire disagi e anche infortuni più seri, come lesioni e distorsioni, la preparazione fisica è fondamentale. Il tono muscolare e l’elasticità di tendini e legamenti degli arti inferiori e del torso sono i presupposti della ginnastica presciistica, consigliata a tutti coloro che intendono dedicarsi allo sci, che sia per un solo weekend o per un’intera stagione.
Le sollecitazioni e i pesi scaricati sulle articolazioni durante lo sci, soprattutto se si aggiungono a problemi di sovrappeso, sono piuttosto intensi e vengono sopportati meglio se si arriva sulle piste innevate ben allenati e preparati. Se non si vuole frequentare un corso specifico in palestra, almeno si possono eseguire a casa con costanza gli esercizi base, cercando in rete tutorial e schede di allenamento.
Sempre, prima di cominciare le discese, serve qualche minuto di riscaldamento e stretching. Bisogna imparare poi ad ascoltare il proprio corpo. Quando si è stanchi è meglio levarsi gli sci, perché la fatica accumulata rende meno attenti e reattivi, alzando così il rischio di distrazioni e infortuni.
Le sollecitazioni e i pesi scaricati sulle articolazioni durante lo sci, soprattutto se si aggiungono a problemi di sovrappeso, sono piuttosto intensi e vengono sopportati meglio se si arriva sulle piste innevate ben allenati e preparati. Se non si vuole frequentare un corso specifico in palestra, almeno si possono eseguire a casa con costanza gli esercizi base, cercando in rete tutorial e schede di allenamento.
Sempre, prima di cominciare le discese, serve qualche minuto di riscaldamento e stretching. Bisogna imparare poi ad ascoltare il proprio corpo. Quando si è stanchi è meglio levarsi gli sci, perché la fatica accumulata rende meno attenti e reattivi, alzando così il rischio di distrazioni e infortuni.
L’attrezzatura fa la differenza
Scarponi e sci durante l’attività sono prolungamenti del corpo umano. Su di loro si scarica il peso, aiutano a mantenere l’equilibrio e consentono di eseguire i movimenti tecnici in modo corretto. Sempre che, naturalmente, siano adatti a chi li sta indossando. Altrimenti, sono d’ostacolo e possono anche danneggiare le articolazioni, oltre a rendere più faticosa e difficile la discesa.
Gli scarponi, in particolare, devono essere scelti con attenzione rispetto al peso, all’altezza e al livello tecnico dello sciatore, e calibrati sulle misure dell’arco plantare e del collo del piede. Per questo è bene acquistarli in un punto vendita che garantisca il consiglio di personale esperto.
Gli scarponi, in particolare, devono essere scelti con attenzione rispetto al peso, all’altezza e al livello tecnico dello sciatore, e calibrati sulle misure dell’arco plantare e del collo del piede. Per questo è bene acquistarli in un punto vendita che garantisca il consiglio di personale esperto.
Rinforzare le articolazioni
Oltre all’attività fisica e agli esercizi specifici, un buon modo per rinforzare le articolazioni è fornire all’organismo i nutrienti giusti per mantenerle efficienti e performanti, con integratori alimentari specifici a base di glucosamina cloridrato e condroitin solfato.
Queste due sostanze in particolare contribuiscono, infatti, al corretto funzionamento delle articolazioni. Sono prodotte dall’organismo e sono costituenti importanti della cartilagine e di altri tessuti.
La linea CartiJoint associa proprio a glucosamina cloridrato e condroitin solfato altri componenti in una serie di integratori per le articolazioni specifici per mantenere la funzionalità di cartilagini (CartiJoint e CartiJoint FORTE), tendini (TendiJoint e TendiJoint FORTE), ossa, muscoli e cartilagini (CartiJoint D 1000) e per mantenere l’equilibrio del peso corporeo (CartiJoint SLIM), particolarmente importante per la salute articolare.
Queste due sostanze in particolare contribuiscono, infatti, al corretto funzionamento delle articolazioni. Sono prodotte dall’organismo e sono costituenti importanti della cartilagine e di altri tessuti.
La linea CartiJoint associa proprio a glucosamina cloridrato e condroitin solfato altri componenti in una serie di integratori per le articolazioni specifici per mantenere la funzionalità di cartilagini (CartiJoint e CartiJoint FORTE), tendini (TendiJoint e TendiJoint FORTE), ossa, muscoli e cartilagini (CartiJoint D 1000) e per mantenere l’equilibrio del peso corporeo (CartiJoint SLIM), particolarmente importante per la salute articolare.