CONSIGLI
10/07/2020
di Fidia Farmaceutica Spa
DOLORI ARTICOLARI: CAUSE E COME EVITARLI
Si parla sempre dei benefici che lo sport porta alla salute. Quello che spesso non si dice, però, è che c’è un rovescio della medaglia. Parliamo dei dolori articolari, frequenti soprattutto in chi pratica sport ad alto impatto sulle articolazioni.
L’esercizio fisico, infatti, fa bene a cuore, polmoni e muscoli, aiuta a mantenere il metabolismo attivo, tiene alto il tono dell’umore e fa da valvola anti-stress, e aiuta a prevenire molte patologie metaboliche, cardiache e legate al sovrappeso.
Ma è anche vero che la maggior parte delle attività sportive, soprattutto quelle che comportano carichi eccessivi e gesti ripetitivi, possono stressare le articolazioni di gambe e braccia, provocando danni alla cartilagine. Pensiamo alle sollecitazioni per gomiti, ginocchia, anche, caviglie, spalla e via dicendo quando si fa jogging, o si gioca a tennis, a basket, a calcio…
Cartilagine in pericolo
Rigidità, fastidio, dolori articolari diffusi, movimenti limitati, cigolii e schiocchi possono essere il segnale di uno sfregamento anomalo delle ossa dovuto all’usura delle cartilagini articolari, i tessuti elastici che proteggono dall’attrito i capi ossei.
La cartilagine, infatti, ha un ruolo importantissimo per la funzionalità articolare. Consente lo scorrimento delle ossa con pochissimo attrito ed è in un certo senso simile agli ammortizzatori, in quanto contribuisce all’assorbimento degli shock subiti dall’articolazione.
Sono molti i fattori che possono indebolire la cartilagine (età, errori di postura, lavori usuranti, sovrappeso, patologie, traumi ecc.) e danneggiamenti e lesioni sono frequenti anche in chi pratica attività sportiva in modo assiduo e intenso. Attività di tale tipo possono quindi essere le cause dei dolori articolari.
Come correre ai ripari
È importante anche eseguire correttamente i gesti atletici e verificare con un istruttore eventuali errori di postura che, ripetuti nel tempo, possono creare danni importanti.
Se le articolazioni dolgono può essere necessario alleggerire il carico, anche senza interrompere l’allenamento. Molti sport permettono di mantenersi in forma senza gravare troppo su ginocchia & co: il nuoto e le attività in acqua come aquagym e hydrobike (lo spinning in acqua), il ciclismo, attività di stretching, pilates e yoga, che mantengono il tono muscolare e l’elasticità delle articolazioni.
Battere lo stress articolare
E se, nonostante le precauzioni, si presentano dolori articolari quali possono essere i rimedi?
Può essere utile l’assunzione di integratori per dolori articolari per salvaguardare la funzionalità delle articolazioni, ma è bene rivolgersi al medico se i dolori sono persistenti e aumentano d’intensità.
Cartijointe Cartijoint Forte sono integratori alimentari studiati per fornire all’organismo i nutrienti necessari per la salute della cartilagine articolare. Contengono entrambi glucosamina cloridrato e condroitin solfato, importanti componenti del tessuto cartilagineo difficili da reperire negli alimenti.
Cartijoint aiuta a prevenire e rallentare il danno cartilagineo, mentre Cartijoint Forte ha un’attività specifica antiossidante, assicurata dall’estratto di Curcuma longa, che favorisce la risoluzione rapida dei sintomi dello stress articolare.