CONSIGLI
04/11/2020
di Fidia Farmaceutica Spa
INFIAMMAZIONE E DOLORE AL POLSO DOPO LA PALESTRA, UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE
In realtà, qualunque attività coinvolga il polso in sforzi intensi o in carichi pesanti può mettere a dura prova la stabilità e la salute di questa articolazione: per esempio flessioni, sollevamenti, sport da combattimento che comportano traumi da prese e/o pugni, come kickboxing o judo.
Tendini sotto stress
La tendinite al polso, per esempio, è un classico disturbo che coinvolge le articolazioni degli sportivi. A seconda dell’intensità dell’infiammazione al tendine può causare dolore a riposo, dopo un allenamento, o anche durante.
Inoltre, in alcuni casi l’infiammazione può coinvolgere anche la guaina in cui scorrono i tendini, come nella tendinite di De Quervain, che causa dolore al polso dal lato e alla base del pollice e che rende difficili i movimenti del dito.
Polsi salvi in allenamento
La postura corretta è un altro elemento importante per evitare lesioni. È opportuno farsi aiutare, quindi, da allenatori o trainer a verificare se si sta caricando il polso in modo corretto.
Può essere molto utile anche indossare una protezione per i polsi, che alleggerisce il lavoro dell’articolazione. Chi fa pesi può utilizzare le polsiere con gancio in metallo, che aiutano a distribuire lo sforzo su spalle e braccia.
Infine, è necessario sospendere gli allenamenti che coinvolgono il polso se è presente un’infiammazione. In questo caso è bene mettere il ghiaccio sulla parte dolorante e, se serve, applicare localmente un antinfiammatorio non steroideo, come per esempio una pomata a base di diclofenac sodico. Se il dolore non passa si deve consultare un medico.
I booster per le articolazioni degli sportivi
Come rinforzare le articolazioni? Oltre a seguire i consigli per un allenamento in sicurezza, si può dare un aiuto alle strutture del polso con gli integratori giusti.
TendiJoint Forte è studiato per mantenere la funzionalità dei tendini e preservare elasticità e resistenza. Contiene alcuni costituenti naturali del tessuto tendineo, collagene di tipo I e mucopolisaccaricadi, arricchiti con manganese e nutrienti antiossidanti (vitamina C e Pycnogenol®, un estratto secco di Pino Marittimo).
Per eliminare i sintomi dello stress articolare, CartiJoint Forte apporta invece sostanze preziose per la salute delle cartilagini articolari, glucosamina e condroitina, oltre alla Bio-curcumin BCM-95®, un estratto di Curcuma Longa che protegge le cellule dall’ossidazione.
CartiJoint D 1000, infine, ha un’azione benefica su ossa, muscoli e articolazioni, grazie a una formula che associa calcio, vitamina D e vitamina C a glucosamina e condroitina.