CONSIGLI
23/09/2022
di Fidia Farmaceutica Spa
L’IMPORTANZA DELLO SPORT NEGLI OVER 60
Senza timore, a ragion veduta
Gli over 60 che si mantengono attivi e in buona forma fisica beneficiano di una riduzione del rischio di malattie cardiache, ictus, alcuni tipi di tumore e altre patologie. Muscoli, articolazioni e ossa più forti contribuiscono anche a mantenere e aumentare la mobilità e l’indipendenza. Inoltre, chi è più attivo è molto meno incline a soffrire di depressione e solitudine e più facilmente raggiunge o mantiene il peso forma.
L’importante è adattare l’intensità dell’allenamento e le attività sportive alle proprie condizioni fisiche. Dopo i 60 anni è bene parlare con il proprio medico sia se si approccia lo sport per la prima volta dopo un periodo di sedentarietà, sia se si è atleti amatoriali di lungo corso, in modo da assicurarsi che l’attività praticata e la sua intensità siano adeguate e compatibili con eventuali problemi medici.
L’importante è adattare l’intensità dell’allenamento e le attività sportive alle proprie condizioni fisiche. Dopo i 60 anni è bene parlare con il proprio medico sia se si approccia lo sport per la prima volta dopo un periodo di sedentarietà, sia se si è atleti amatoriali di lungo corso, in modo da assicurarsi che l’attività praticata e la sua intensità siano adeguate e compatibili con eventuali problemi medici.
Bando alla pigrizia, con intelligenza
Secondo le raccomandazioni internazionali, gli over 60 dovrebbero praticare con regolarità attività aerobiche di intensità moderata o vigorosa, esercizi per il rafforzamento muscolare ed esercizi per migliorare l’equilibrio.
In particolare, sono necessari almeno 150 minuti a settimana di attività fisiche di intensità moderata, come la camminata veloce, una sgambata in bicicletta, il tennis in doppio, l’aquagym, oppure 75 minuti a settimana di attività di intensità vigorosa, come la corsa, il tennis singolo, il calcio, il nuoto. A questo vanno aggiunti due volte alla settimana esercizi per rafforzare muscoli e articolazioni e migliorarne la flessibilità, per esempio facendo yoga, pilates, sollevamento pesi, addominali e flessioni. Tre volte la settimana, poi, bisognerebbe dedicarsi ad attività per migliorare l’equilibrio, con esercizi come camminare all’indietro, restare su un piede solo o lavorare con la tavola dell’equilibrio.
In particolare, sono necessari almeno 150 minuti a settimana di attività fisiche di intensità moderata, come la camminata veloce, una sgambata in bicicletta, il tennis in doppio, l’aquagym, oppure 75 minuti a settimana di attività di intensità vigorosa, come la corsa, il tennis singolo, il calcio, il nuoto. A questo vanno aggiunti due volte alla settimana esercizi per rafforzare muscoli e articolazioni e migliorarne la flessibilità, per esempio facendo yoga, pilates, sollevamento pesi, addominali e flessioni. Tre volte la settimana, poi, bisognerebbe dedicarsi ad attività per migliorare l’equilibrio, con esercizi come camminare all’indietro, restare su un piede solo o lavorare con la tavola dell’equilibrio.
Per avere una marcia in più
Questi sono i livelli minimi, ma chi è già ben allenato può naturalmente fare di più, sempre adeguando la pratica sportiva alle proprie condizioni e a eventuali malattie croniche come diabete, osteoporosi, ipertensione, obesità e artrosi. Questi disturbi generalmente non rendono controindicata la pratica di attività sportive, ma richiedono alcune precauzioni e la valutazione del medico curante.
Un aiuto in più per combattere lo stress delle articolazioni e per rafforzare muscoli, tendini, cartilagini e ossa, contrastandone l’indebolimento conseguente all’invecchiamento, può venire da un’integrazione alimentare mirata e specifica. CartiJoint D 1000, ad esempio, contiene calcio, vitamine D e C, glucosamina cloridrato e condroitin solfato, che contribuiscono alla salute di ossa, cartilagini e muscoli. Cartijoint Forte Green, invece, con glucosamina cloridrato, condroitin solfato e un estratto naturale di curcuma, è utile per migliorare la sintomatologia in caso di stress articolare e può essere assunto anche da chi è allergico o intollerante ai crostacei, dai vegetariani e dai vegani.
Infine, Tendijoint Forte, a base di collagene di tipo I e mucopolisaccaridi, costituenti fisiologici del tendine, vitamina C, che protegge le cellule dallo stress ossidativo e favorisce la formazione del collagene, manganese, che contribuisce alla normale formazione del tessuto connettivo, e Pycnogenol®, un estratto di pino marittimo con attività antiossidante naturale, contribuisce alla protezione e al benessere dell’apparato tendineo.
(rif. Reg. 432/2012 della Commissione Europea - rif. Allegato I Decreto Ministeriale 10 agosto 2018)
Un aiuto in più per combattere lo stress delle articolazioni e per rafforzare muscoli, tendini, cartilagini e ossa, contrastandone l’indebolimento conseguente all’invecchiamento, può venire da un’integrazione alimentare mirata e specifica. CartiJoint D 1000, ad esempio, contiene calcio, vitamine D e C, glucosamina cloridrato e condroitin solfato, che contribuiscono alla salute di ossa, cartilagini e muscoli. Cartijoint Forte Green, invece, con glucosamina cloridrato, condroitin solfato e un estratto naturale di curcuma, è utile per migliorare la sintomatologia in caso di stress articolare e può essere assunto anche da chi è allergico o intollerante ai crostacei, dai vegetariani e dai vegani.
Infine, Tendijoint Forte, a base di collagene di tipo I e mucopolisaccaridi, costituenti fisiologici del tendine, vitamina C, che protegge le cellule dallo stress ossidativo e favorisce la formazione del collagene, manganese, che contribuisce alla normale formazione del tessuto connettivo, e Pycnogenol®, un estratto di pino marittimo con attività antiossidante naturale, contribuisce alla protezione e al benessere dell’apparato tendineo.
(rif. Reg. 432/2012 della Commissione Europea - rif. Allegato I Decreto Ministeriale 10 agosto 2018)