Fidiapharma group

CONSIGLI

12/11/2018

LA PELLE, TEATRO DELLA MENTE

pelle e benessere
Si arrossisce per l’imbarazzo, si impallidisce per la paura, si suda per la tensione nervosa, si perdono i capelli per lo stress: la pelle parla di noi e riflette spesso stati d’animo ed emozioni. Non a caso, la cute e il sistema nervoso hanno origine dallo stesso foglietto embrionale, l’ectoderma.

La pelle è il confine tra noi e il mondo esterno, ma non è semplicemente un involucro: è un organo complesso e affascinante, che protegge e nello stesso tempo permette di comunicare. Ed è anche l’organo bersaglio di stress, disagi, tensioni nervose e disturbi.

La pelle reagisce al nostro umore

Modi di dire comuni come “mi fai venire l’orticaria”, per esprimere il forte fastidio indotto da un comportamento, non sono semplicemente metafore. Pruriti, brufoli, arrossamenti a chiazze ed eczemi sono alcune delle somatizzazioni cutanee più comuni indotte da disagi psicologici e da stress emotivi.

Ma è vero anche il contrario: queste malattie cutanee sono una fonte di tensione e ansia e possono peggiorare in modo significativo la qualità della vita. Si innesca così un circolo vizioso che si autoalimenta e dal quale è difficile uscire.

Anche per patologie dermatologiche come vitiligine, dermatite atopica e psoriasi è ormai provato da molti studi il legame con ansia, depressione e stress psico-fisico cronico. Tanto che i protocolli di cura in molti casi comprendono, oltre ai trattamenti farmacologici, anche la psicoterapia.

Imparare ad ascoltare la propria pelle

Saper leggere la pelle significa poter cogliere i campanelli di allarme del malessere. Sintomi eclatanti, come bolle o macchie, sono difficili da ignorare, ma spesso non si colgono altri segnali.

Quando si è stanchi, affaticati o tristi la pelle può essere spenta e pallida; quando si è di cattivo umore o preoccupati può diventare più secca e ruvida al tatto; quando si è stressati, più grassa e con qualche brufoletto.

Certamente, ognuno reagisce in modo diverso alle tensioni e allo stress. Imparare ad ascoltare la propria pelle e accorgersi dei cambiamenti può aiutare a rendersi consapevoli di come si sta vivendo, del malessere che si prova, magari a livello soltanto inconscio, e a riprendere in mano la propria vita.

Ripristinare il buonumore per migliorare la salute

Quando ci si accorge di aver bisogno di un aiuto in più per affrontare le tensioni e ritrovare uno stato d’animo positivo e sereno, può essere utile assumere SAMe, Solfo-Adenosil-l-Metionina, che interviene nella sintesi di neurotrasmettitori come la serotonina, la noradrenalina e la dopamina, regolatori naturali del tono dell’umore.

SameFast Up è l’integratore specifico per il tono dell’umore, in bustine o compresse orosolubili, ad azione rapida. Grazie al complesso dei suoi ingredienti attivi, SAMe, acido folico e vitamina B12, aiuta a mantenere la buona efficienza della funzione psicologica e a combattere stanchezza e affaticamento.