CONSIGLI
15/11/2019
di Fidia Farmaceutica Spa
LABBRA SCREPOLATE, RISOLVI IL PROBLEMA IN 3 MOSSE
Non sono soltanto un problema estetico: le labbra screpolate e secche sono un fastidio che accomuna uomini e donne soprattutto durante la stagione fredda. Quando alle screpolature si aggiungono anche taglietti e fessurazioni, può diventare doloroso parlare, sorridere e persino mangiare alcuni cibi, che irritano ulteriormente la mucosa delle labbra provocando bruciore.
Basta poco per trovarsi a fare i conti con questo fastidio: il vento, il freddo, l’aria troppo secca degli ambienti riscaldati, l’inquinamento, il sole in alta montagna sono i principali responsabili.
Ma le cause possono essere anche altre. L’assunzione di alcuni farmaci anche comuni, per esempio, utilizzati per la terapia dell’acne, della depressione o dell’ipertensione, o l’allergia a qualche sostanza, che può far sviluppare una dermatite da contatto. Da non sottovalutare nemmeno il fumo di sigaretta.
Se sulle condizioni meteo non si può intervenire, su molti altri fattori scatenanti si può però fare qualcosa per prevenire e non peggiorare questa situazione.
Basta poco per trovarsi a fare i conti con questo fastidio: il vento, il freddo, l’aria troppo secca degli ambienti riscaldati, l’inquinamento, il sole in alta montagna sono i principali responsabili.
Ma le cause possono essere anche altre. L’assunzione di alcuni farmaci anche comuni, per esempio, utilizzati per la terapia dell’acne, della depressione o dell’ipertensione, o l’allergia a qualche sostanza, che può far sviluppare una dermatite da contatto. Da non sottovalutare nemmeno il fumo di sigaretta.
Se sulle condizioni meteo non si può intervenire, su molti altri fattori scatenanti si può però fare qualcosa per prevenire e non peggiorare questa situazione.
Più acqua per le labbra screpolate
Bere molta acqua aiuta a mantenere alti i livelli di idratazione corporea. Così come utilizzare umidificatori per l’ambiente laddove sia possibile.
Le labbra, infatti, sono costituite soprattutto da una mucosa, detta vermiglio. Questo distretto è più delicato della pelle del viso circostante: lo strato corneo è più sottile, non ci sono ghiandole sebacee né melanociti, ed è ricco di terminazioni nervose.
Quindi le labbra sono più delicate e sensibili, più esposte alla disidratazione e con meno difese dai raggi UV e dalle sostanze con cui vengono a contatto.
Le labbra, infatti, sono costituite soprattutto da una mucosa, detta vermiglio. Questo distretto è più delicato della pelle del viso circostante: lo strato corneo è più sottile, non ci sono ghiandole sebacee né melanociti, ed è ricco di terminazioni nervose.
Quindi le labbra sono più delicate e sensibili, più esposte alla disidratazione e con meno difese dai raggi UV e dalle sostanze con cui vengono a contatto.
Accorgimenti salvalabbra
Poche regole: proteggerle dal sole con filtri UV quando ci si trova all’aperto e in alta montagna, non fumare ed evitare di passare continuamente la lingua sulle labbra.
Quando sono secche e danneggiate d’istinto si tende a “bagnare” continuamente le labbra con la lingua, nella speranza di dare sollievo al fastidio. Questo non aiuta: la saliva contiene componenti acide, che possono peggiorare la situazione e irritare ulteriormente le mucose.
Quando sono secche e danneggiate d’istinto si tende a “bagnare” continuamente le labbra con la lingua, nella speranza di dare sollievo al fastidio. Questo non aiuta: la saliva contiene componenti acide, che possono peggiorare la situazione e irritare ulteriormente le mucose.
Aiutare le labbra screpolate a guarire
Sulle labbra screpolate e danneggiate si può intervenire rapidamente, in modo da evitare che la situazione si aggravi. In caso di necessità è meglio optare per prodotti che favoriscano la riparazione fisiologica della barriera cutanea delle mucose, formulati in modo specifico per il trattamento delle labbra e che apportino sostanze idratanti e protettive.
Meglio evitare, quindi, rimedi fai da te o creme non espressamente formulate per risolvere questo problema. Quante volte, infatti, l’applicazione di un comune burro cacao non ha dato sollievo alla sensazione di fastidio e dolore?
Un’ottima soluzione sono gli stick per labbra con acido Ialuronico, che aiuta a riportare a livelli fisiologici l’idratazione delle mucose e favorisce i processi di riparazione dei tessuti. È importante anche che la formulazione scelta contenga anche componenti emollienti, protettive e antiossidanti, come, per esempio, Allantoina, cera d’api e vitamina E. Questi stick vanno applicati più volte al giorno, quando se ne senta la necessità.
Meglio evitare, quindi, rimedi fai da te o creme non espressamente formulate per risolvere questo problema. Quante volte, infatti, l’applicazione di un comune burro cacao non ha dato sollievo alla sensazione di fastidio e dolore?
Un’ottima soluzione sono gli stick per labbra con acido Ialuronico, che aiuta a riportare a livelli fisiologici l’idratazione delle mucose e favorisce i processi di riparazione dei tessuti. È importante anche che la formulazione scelta contenga anche componenti emollienti, protettive e antiossidanti, come, per esempio, Allantoina, cera d’api e vitamina E. Questi stick vanno applicati più volte al giorno, quando se ne senta la necessità.