CONSIGLI
02/05/2019
di Fidia Farmaceutica Spa
LE ARTICOLAZIONI SCRICCHIOLANO? I CONSIGLI E RIMEDI GIUSTI
Schiocchi, crepitii, scricchiolii: le articolazioni non sono affatto timide. Quando stanno soffrendo lo manifestano a voce alta. Rumori “sinistri” che si presentano spesso quando ci si alza o si distende un braccio: sono campanelli d’allarme da non trascurare, perché sono il segno di un’articolazione sofferente.
Scrosci articolari
A causare tutto questo rumore è lo sfregamento tra i capi articolari, che può scaturire da problemi di natura diversa. Per esempio un’alterazione della cartilagine, il tessuto che consente alle ossa delle articolazioni di scivolare senza attrito. Oppure un problema ai tendini legato a un trauma o a un’infiammazione, come una tendinite.
La cartilagine articolare è una sorta di cuscinetto che ammortizza i movimenti dei capi articolari. A causa dell’età, dell’usura, del sovrappeso e di alcune patologie, può danneggiarsi, alterarsi e venire meno al suo compito.
Spesso, inoltre, ai rumori articolari, si accompagnano anche dolori, gonfiori, difficoltà di movimento, rigidità, soprattutto quando ci si rimette in movimento dopo aver mantenuto a lungo una posizione. Possono manifestarsi anche arrossamento e calore della pelle che ricopre le articolazioni.
La cartilagine articolare è una sorta di cuscinetto che ammortizza i movimenti dei capi articolari. A causa dell’età, dell’usura, del sovrappeso e di alcune patologie, può danneggiarsi, alterarsi e venire meno al suo compito.
Spesso, inoltre, ai rumori articolari, si accompagnano anche dolori, gonfiori, difficoltà di movimento, rigidità, soprattutto quando ci si rimette in movimento dopo aver mantenuto a lungo una posizione. Possono manifestarsi anche arrossamento e calore della pelle che ricopre le articolazioni.
Come correre ai ripari
È importante mantenere le articolazioni attive ed efficienti. Gli esperti concordano sul fatto che il movimento e l’attività fisica sono fondamentali, anche in caso di artrosi, purchè si svolgano attività che non gravano eccessivamente sulle articolazioni.
Una vita attiva, infatti, serve innanzitutto a controllare ed eliminare il sovrappeso, importante fattore di rischio delle patologie delle articolazioni. Inoltre, l’esercizio fisico favorisce lo sviluppo della muscolatura, facilitando la funzionalità articolare, e aumenta l’elasticità di tendini e legamenti.
L’importante è dedicarsi alle attività giuste: meglio evitare sport traumatici e a forte impatto sulle articolazioni, come il calcio, il tennis, la corsa, e preferire lo stretching, la camminata veloce, la bicicletta e gli sport in acqua come il nuoto o l’aquagym.
Una vita attiva, infatti, serve innanzitutto a controllare ed eliminare il sovrappeso, importante fattore di rischio delle patologie delle articolazioni. Inoltre, l’esercizio fisico favorisce lo sviluppo della muscolatura, facilitando la funzionalità articolare, e aumenta l’elasticità di tendini e legamenti.
L’importante è dedicarsi alle attività giuste: meglio evitare sport traumatici e a forte impatto sulle articolazioni, come il calcio, il tennis, la corsa, e preferire lo stretching, la camminata veloce, la bicicletta e gli sport in acqua come il nuoto o l’aquagym.
Proteggere le articolazioni con l’integrazione
Per fornire all’organismo tutti i nutrienti utili per mantenere in salute ossa, cartilagini, tendini e muscoli delle articolazioni, può essere utile assumere integratori alimentari specifici a base di glucosamina cloridrato e condroitin solfato, due sostanze fondamentali per la struttura delle cartilagini.
Come Cartijoint, che aiuta a prevenire i problemi, o Cartijoint Forte, che in caso di stress articolare favorisce la risoluzione rapida dei sintomi; a glucosamina e condroitina, aggiunge infatti l’azione antiossidante del Bio-Curcumin BCM-95®, un estratto naturale di Curcuma longa.
Cartijoint SLIM può essere un valido aiuto per la prevenzione e il controllo del sovrappeso e per la protezione delle articolazioni.
Specifici invece per le donne in post menopausa e a rischio osteoporosi, Cartijoint D e Cartijoint D 1000, per il supporto di protezione su ossa, muscoli e cartilagini. Associano a glucosamina cloridrato e condroitin solfato, calcio, vitamina D e vitamina C, che contribuiscono a ridurre la perdita di minerale osseo e a mantenere una normale funzione muscolare.
Come Cartijoint, che aiuta a prevenire i problemi, o Cartijoint Forte, che in caso di stress articolare favorisce la risoluzione rapida dei sintomi; a glucosamina e condroitina, aggiunge infatti l’azione antiossidante del Bio-Curcumin BCM-95®, un estratto naturale di Curcuma longa.
Cartijoint SLIM può essere un valido aiuto per la prevenzione e il controllo del sovrappeso e per la protezione delle articolazioni.
Specifici invece per le donne in post menopausa e a rischio osteoporosi, Cartijoint D e Cartijoint D 1000, per il supporto di protezione su ossa, muscoli e cartilagini. Associano a glucosamina cloridrato e condroitin solfato, calcio, vitamina D e vitamina C, che contribuiscono a ridurre la perdita di minerale osseo e a mantenere una normale funzione muscolare.