CONSIGLI
04/06/2020
di Fidia Farmaceutica Spa
PELLE SECCA? ECCO COME IDRATARE IL VISO
Inquinamento, raggi UV e vento: sono loro i principali nemici della pelle del viso. Ecco i consigli per idratarla correttamente.
Tira, si segna facilmente, non tiene bene il trucco, si screpola e qualche volta provoca bruciore e prurito: la pelle secca e disidrata è una pelle che si fa sentire e dà fastidio. E questi disagi sono il segnale della sua sete e del bisogno urgente di acqua.
Hanno bisogno di acqua anche le pelli grasse, miste, sensibili o con brufoletti e imperfezioni, giovani e meno giovani. Tutti i tipi di pelle, soprattutto quando sono sottoposte a determinate condizioni ambientali (sole, vento, aria condizionata e inquinamento, per esempio), si ritrovano ad avere gli stessi problemi. Come idratare il viso e rigenerare la pelle, eliminando irritazioni e fastidi? Può bastare scegliere la giusta crema idratante.
Tira, si segna facilmente, non tiene bene il trucco, si screpola e qualche volta provoca bruciore e prurito: la pelle secca e disidrata è una pelle che si fa sentire e dà fastidio. E questi disagi sono il segnale della sua sete e del bisogno urgente di acqua.
Hanno bisogno di acqua anche le pelli grasse, miste, sensibili o con brufoletti e imperfezioni, giovani e meno giovani. Tutti i tipi di pelle, soprattutto quando sono sottoposte a determinate condizioni ambientali (sole, vento, aria condizionata e inquinamento, per esempio), si ritrovano ad avere gli stessi problemi. Come idratare il viso e rigenerare la pelle, eliminando irritazioni e fastidi? Può bastare scegliere la giusta crema idratante.
Perché la pelle si secca?
L’idratazione della pelle è un meccanismo in perenne equilibrio. Da una parte lo strato corneo, quello più superficiale, e il suo film protettivo lavorano come una barriera, per mantenere le riserve di acqua degli strati più profondi. Dall’altro lato c’è una continua dispersione di acqua attraverso la pelle, processo fondamentale per portare nutrimento e ossigeno alle cellule che compongono la cute. Se questo equilibrio si rompe, la pelle non riesce più a trattenere l’acqua e si disidrata.
È quello che accade quando si espone la pelle ad aggressioni continue e prolungate, come ai raggi UV, o all’inquinamento, o al vento, o anche ad ambienti con poca umidità, come locali con aria condizionata o le cabine degli aerei, con aria pressurizzata. Lo strato corneo si indebolisce e non svolge più con efficienza il suo ruolo barriera. Ecco che l’incarnato perde di luminosità, diventano più visibili rughe e segni di espressione, la pelle è più fragile e irritata.
È quello che accade quando si espone la pelle ad aggressioni continue e prolungate, come ai raggi UV, o all’inquinamento, o al vento, o anche ad ambienti con poca umidità, come locali con aria condizionata o le cabine degli aerei, con aria pressurizzata. Lo strato corneo si indebolisce e non svolge più con efficienza il suo ruolo barriera. Ecco che l’incarnato perde di luminosità, diventano più visibili rughe e segni di espressione, la pelle è più fragile e irritata.
Come idratare la pelle?
Fornire alla pelle l’idratazione opportuna e ripararla sono quindi priorità per mantenerla sana e resistente alle aggressioni esterne e climatiche. L’acido ialuronico è il primo alleato di una pelle idratata. È una sostanza prodotta dall’organismo ed è uno dei componenti fondamentali dei tessuti di molti distretti corporei: pelle, articolazioni e cartilagini, tessuti connettivi, occhi…
A livello cutaneo, in particolare, ha molte funzioni importanti, tra cui idratare sia in superficie sia in profondità i tessuti, e proteggerli, stimolando i processi di riparazione e di rigenerazione della pelle. L’acido ialuronico, infatti, ha un altissimo potere idratante: si comporta come una spugna, assorbendo grandi quantità di acqua e rilasciandola gradualmente nei tessuti.
Per tutti questi motivi, l’acido ialuronico è un’ottima componente di una crema idratante viso, soprattutto se è utilizzato in sinergia con sostanze in grado di proteggere la pelle dai fattori disidratanti. Come in CONNETTIVINAVISO, un’emulsione idratante e protettiva che unisce all’acido ialuronico purissimo anche principi attivi che formano uno scudo difensivo contro l’inquinamento ambientale, i raggi UV (FP15) e lo stress ossidativo indotto dalla luce blu ad alta energia emessa dagli schermi dei device digitali che usiamo quotidianamente, tablet, smartphone e pc.
L’utilizzo quotidiano di un prodotto come CONNETTIVINAVISO permette con un unico gesto di aumentare l’idratazione cutanea a lungo, lenire e riparare la pelle irritata rafforzando la funzione barriera del film idrolipidico, e proteggere dall’azione aggressiva di sole, vento e inquinamento ambientale.
A livello cutaneo, in particolare, ha molte funzioni importanti, tra cui idratare sia in superficie sia in profondità i tessuti, e proteggerli, stimolando i processi di riparazione e di rigenerazione della pelle. L’acido ialuronico, infatti, ha un altissimo potere idratante: si comporta come una spugna, assorbendo grandi quantità di acqua e rilasciandola gradualmente nei tessuti.
Per tutti questi motivi, l’acido ialuronico è un’ottima componente di una crema idratante viso, soprattutto se è utilizzato in sinergia con sostanze in grado di proteggere la pelle dai fattori disidratanti. Come in CONNETTIVINAVISO, un’emulsione idratante e protettiva che unisce all’acido ialuronico purissimo anche principi attivi che formano uno scudo difensivo contro l’inquinamento ambientale, i raggi UV (FP15) e lo stress ossidativo indotto dalla luce blu ad alta energia emessa dagli schermi dei device digitali che usiamo quotidianamente, tablet, smartphone e pc.
L’utilizzo quotidiano di un prodotto come CONNETTIVINAVISO permette con un unico gesto di aumentare l’idratazione cutanea a lungo, lenire e riparare la pelle irritata rafforzando la funzione barriera del film idrolipidico, e proteggere dall’azione aggressiva di sole, vento e inquinamento ambientale.