CONSIGLI
24/05/2018
di Fidia Farmaceutica Spa
RUNNING OVER 50, ATTENTI ALLE ARTICOLAZIONI
Correre per dimagrire? Certo, ma non solo per quello. La passione della corsa non ha età: basta affacciarsi su un parco cittadino o sulle strade di campagna per vedere che gli over 50 non appendono le scarpette al chiodo. E fanno bene!
Questo tipo di attività fisica, sebbene non propriamente dolce, porta tantissimi benefici e aiuta a contrastare proprio quelle patologie croniche che insorgono frequentemente dopo la mezza età: sindrome metabolica, malattie cardiovascolari, perdita di densità ossea e così via.
Mantenersi allenati e proseguire l’attività è un’ottima cosa, quindi, ma non bisogna dimenticare che l’avanzare dell’età condiziona in maniera importante la performance ed espone lo sportivo a un rischio accentuato di infortuni o danni da usura.
Questo tipo di attività fisica, sebbene non propriamente dolce, porta tantissimi benefici e aiuta a contrastare proprio quelle patologie croniche che insorgono frequentemente dopo la mezza età: sindrome metabolica, malattie cardiovascolari, perdita di densità ossea e così via.
Mantenersi allenati e proseguire l’attività è un’ottima cosa, quindi, ma non bisogna dimenticare che l’avanzare dell’età condiziona in maniera importante la performance ed espone lo sportivo a un rischio accentuato di infortuni o danni da usura.
Qualche attenzione in più
Il tempo che passa, si sa, lascia segni impossibili da ignorare: la progressiva perdita di elasticità e potenza muscolare, un metabolismo che tende a rallentare e una crescente fragilità dei tessuti ossei e cartilaginei richiedono a tutti gli sportivi over 50 qualche precauzione in più.
Questa raccomandazione vale in modo particolare per i runner. La corsa, infatti, è uno sport ad alto impatto, con movimenti ripetitivi e che grava in modo specifico e spesso traumatico sulle articolazioni di ginocchia e caviglie. Evitare il sovrappeso è una buona norma per tutti, naturalmente, soprattutto dopo i 50, per abbassare i fattori di rischio cardiovascolare e metabolico, ma per i runner è una condizione essenziale per continuare l’attività senza fare danni alle articolazioni.
La produzione di collagene con il passare del tempo diminuisce e la cartilagine che protegge le articolazioni diventa meno elastica e flessibile. Stesso discorso per i tendini, costituiti per la maggior parte da questa proteina, che risultano più fragili e più a rischio lesioni.
Per questo è utile dopo i 50 alternare le uscite per la corsa ad allenamenti più “dolci”, come una nuotata in piscina, andare in bicicletta o una sessione in palestra per irrobustire la muscolatura.
Questa raccomandazione vale in modo particolare per i runner. La corsa, infatti, è uno sport ad alto impatto, con movimenti ripetitivi e che grava in modo specifico e spesso traumatico sulle articolazioni di ginocchia e caviglie. Evitare il sovrappeso è una buona norma per tutti, naturalmente, soprattutto dopo i 50, per abbassare i fattori di rischio cardiovascolare e metabolico, ma per i runner è una condizione essenziale per continuare l’attività senza fare danni alle articolazioni.
La produzione di collagene con il passare del tempo diminuisce e la cartilagine che protegge le articolazioni diventa meno elastica e flessibile. Stesso discorso per i tendini, costituiti per la maggior parte da questa proteina, che risultano più fragili e più a rischio lesioni.
Per questo è utile dopo i 50 alternare le uscite per la corsa ad allenamenti più “dolci”, come una nuotata in piscina, andare in bicicletta o una sessione in palestra per irrobustire la muscolatura.
Prevenire e mantenere in salute
Un aiuto in più può venire dall’utilizzo di integratori specifici che favoriscono il mantenimento e il ripristino delle normali condizioni di articolazioni e tendini.
Cartijoint è un integratore alimentare a base di glucosamina cloridrato e condroitin solfato, componenti fondamentali della cartilagene articolare. Per un’azione più decisa in caso di stress articolare, invece, può essere utile Cartijoint Forte, che associa a questi due ingredienti un attivo antiossidante che aiuta a mantenere un’adeguata funzionalità articolare: l’estratto naturale di Curcuma longa ad alta biodisponibilità titolato al 95% in curcuminoidi (bio-curcumin BCM-95).
Anche Tendijoint può diventare un ottimo alleato degli sportivi over 50. Aiuta a mantenere e ripristinare la normale funzionalità tendinea. È un integratore alimentare a base di collagene di tipo I e mucopolisaccaridi, principali costituenti dei legamenti; vitamina C, che interviene nella sintesi del collagene; manganese, che favorisce il mantenimento della condizione ottimale del tessuto connettivo.
Cartijoint è un integratore alimentare a base di glucosamina cloridrato e condroitin solfato, componenti fondamentali della cartilagene articolare. Per un’azione più decisa in caso di stress articolare, invece, può essere utile Cartijoint Forte, che associa a questi due ingredienti un attivo antiossidante che aiuta a mantenere un’adeguata funzionalità articolare: l’estratto naturale di Curcuma longa ad alta biodisponibilità titolato al 95% in curcuminoidi (bio-curcumin BCM-95).
Anche Tendijoint può diventare un ottimo alleato degli sportivi over 50. Aiuta a mantenere e ripristinare la normale funzionalità tendinea. È un integratore alimentare a base di collagene di tipo I e mucopolisaccaridi, principali costituenti dei legamenti; vitamina C, che interviene nella sintesi del collagene; manganese, che favorisce il mantenimento della condizione ottimale del tessuto connettivo.