CONSIGLI
09/07/2020
di Fidia Farmaceutica Spa
SPORT IN CASA: ATTENZIONE ALLA POSTURA
Eseguire esercizi davanti a YouTube? Per molti è il massimo. Il problema è che se non c’è un personal trainer di persona, a seguirci, rischiamo di adottare posture sbagliate.
Un collegamento internet a YouTube, o una console come la Wii, basata sulla motion capture, che permette di replicare in salotto i movimenti tipici di ogni sport, oppure un dvd: basta poco per praticare l’home fitness e per fare attività fisica salutare senza uscire di casa.
Sono molti gli appassionati di questo modo di vivere il fitness, che consente di allenarsi anche tutti i giorni, senza bisogno di andare in palestra, di rispettare orari per i corsi o di spendere soldi.
Tuttavia, fare esercizi da soli può comportare alcuni rischi, soprattutto se non si è esperti ginnasti. L’assenza di un personal trainer che possa correggere posizioni errate può dare luogo di frequente a problemi posturali, che sono tra le principali cause di dolori e infortuni.
Dolori post allenamento?
Postura e benessere è, infatti, un binomio inscindibile e basta un piccolo errore per scaricare lo sforzo dell’attività fisica e il peso su articolazioni, muscoli e colonna vertebrale in modo errato, aprendo la strada a infiammazioni, distorsioni e altri piccoli e grandi infortuni.
Gli effetti della scorretta postura possono essere lombalgia, dolore cervicale e anche la cruralgia, dolore localizzato nella parte anteriore della coscia, che può estendersi dall’anca al ginocchio, dovuto a un’infiammazione del nervo crurale. I sintomi della cruralgia sono dolore acuto anche a riposo e persistente per giorni, tremori e debolezza muscolare.
Postura e sport: come evitare danni
Un buon suggerimento per evitare infortuni e dolori è senz’altro quello di ascoltare attentamente la spiegazione dell’esercizio e osservare anche più volte la posizione assunta in video dal trainer per riuscire a riprodurla fedelmente, ancor meglio se con l’aiuto di uno specchio a figura intera, che permette di individuare immediatamente se si sta eseguendo fedelmente l’esercizio o se si sta commettendo qualche errore.
Un altro ottimo aiuto per dare supporto all’organismo quando si effettua attività fisica, è seguire un’alimentazione equilibrata e, se necessario, integrare nella dieta quotidiana le sostanze giuste per preservare la buona funzionalità delle articolazioni, come glucosamina e condroitina importanti componenti della matrice cartilaginea. Una linea di integratori alimentari utile a questo scopo, è la linea CartiJoint che con la sua gamma completa di prodotti a base glucosamina cloridrato e condroitin solfato. Con CartiJoint FORTE si puòcontrastarelo stress articolare in caso di dolori e fastidi o di un periodo di allenamenti intensi, perché oltre a glucosamina cloridrato e condroitin solfato contiene un estratto naturale di curcuma (Bio curcumin BCM-95®) titolato e altamente biodisponibile, dalla spiccata azione antiossidante.
Cartijoint D 1000, invece, assicura un apporto nutrizionale completo per mantenere il metabolismo fisiologico di ossa, muscoli e cartilagini. Oltre a glucosamina cloridrato e condroitin solfato, contiene nutrienti preziosi per contrastare la perdita di densità ossea e la diminuzione di collagene caratteristici dell’invecchiamento: vitamina D, calcio e vitamina C.