Fidiapharma group

CONSIGLI

04/09/2018

SPORT IN MENOPAUSA

correre in menopausa
La menopausa causa molti cambiamenti nel corpo e nella mente delle donne. I sintomi più frequenti, avvertiti con intensità diverse da persona a persona, sono le famigerate vampate di calore, secchezza delle mucose, sudorazioni notturne e insonnia, dolori articolari, mal di testa, aumento di peso, ma anche ansia, difficoltà di concentrazione e depressione.

Tra gli effetti del calo degli estrogeni non dimentichiamo l’indebolimento di articolazioni e ossa provocato dall’alterazione del metabolismo della vitamina D e del calcio, che può rallentare il ricambio cellulare e quindi rendere più fragili le strutture osteoarticolari.

Contro gli effetti della menopausa

L’attività fisica e lo sport praticati in modo continuativo possono essere un alleato formidabile per contrastare gli effetti delle variazioni ormonali connesse con la menopausa.

Il movimento e l’esercizio, praticati nel modo più opportuno, aiutano a tenere sotto controllo il peso, contribuiscono ad abbassare il colesterolo cattivo, tonificano la muscolatura, rendono ossa e articolazioni più forti e resistenti e migliorano il tono dell’umore, stimolando la produzione di serotonina, l’ormone della felicità.

Non è mai troppo tardi per cominciare a fare sport

Questi vantaggi non si ottengono soltanto in una prospettiva di prevenzione, ma anche quando gli effetti del calo degli ormoni hanno già cominciato a farsi sentire. Ma attenzione: se per pigrizia o mancanza di motivazioni finora avete evitato come la peste il movimento non strettamente necessario, questo non è il momento per partire in quinta.

È necessario un approccio graduale all’attività fisica ed è anche indicato chiedere il parere al medico, per verificare lo stato di salute generale e individuare, eventualmente, le attività sconsigliate.

Gli sport “amici” delle donne in menopausa

Alcuni sport sono particolarmente utili per prevenire e attenuare gli effetti della menopausa.
Stiamo parlando delle attività di tipo aerobico a bassa intensità, che fanno bene al sistema cardiocircolatorio e migliorano il tono muscolare, aspetto importante per la salute di ossa e articolazioni, come il ballo, il nuoto o l’aquagym, la ginnastica in acqua.

Per rinforzare le ossa, invece, sono utili sport “soft”, che non includano carichi elevati e impatti traumatici con gli avversari o il terreno, come camminata veloce, jogging o sci di fondo.

L’integrazione utile allo sport in menopausa

In questa fase della vita, può essere utile, inoltre, ricorrere all’aiuto di integratori alimentari per fornire sostanze importanti per il corretto funzionamento di ossa e cartilagini, come calcio, vitamina D vitamina C, glucosamina cloridrato e condroitin solfato.

Questi componenti sono presenti tutti in Cartijoint D1000, che fornisce un apporto completo per il metabolismo di ossa, muscoli e cartilagini.

Collagene di tipo I, vitamina C, mucopolisaccaridi e manganese sono invece contenuti in Tendijoint.

E se la tristezza e il senso di affaticamento fanno passare la voglia di sport? SameFast Up, con solfo-adenosil-l-metionina (SAMe), acido folico e vitamina B12, aiuta il tono dell’umore e contribuisce a far passare la stanchezza.