Fidiapharma group

Eventi

09/10/2018

14 OTTOBRE: A MILANO SI CORRE LA DEEJAY TEN

Correre migliora l’umore. Ma in italia, a causa della sedentarietà, rischiamo di vedere tutto grigio

dj ten milano
Secondo l’OMS, la quantità minima di attività fisica da svolgere ogni settimana è di circa 150 minuti con intensità moderata oppure 75 minuti con intensità più vigorosa1, eppure la maggior parte della popolazione mondiale non si muove abbastanza. L’Italia ad esempio risulta essere al 19° posto nella classifica mondiale dei paesi più sedentari1.
Oltre benefici noti sulla prevenzione delle malattie croniche cardio-metaboliche come ipertensione e diabete1, fare attività fisica può avere effetti positivi sulla salute mentale, ritardare l'esordio della demenza2 e favorire il tono dell’umore, in quanto stimola la produzione di endorfine, gli ormoni del benessere che incidono sul tono dell’umore3.
La corsa, nello specifico, può agire positivamente sul benessere psico-fisico, contrastando l’ansia e intervenendo sulla produzione di serotonina, l’ormone del buonumore. Secondo numerosi studi scientifici, l’esercizio fisico di tipo aerobico, che non superi il 70% - 90% della frequenza cardiaca massima possibile per il paziente, ripetuto tre volte a settimana, può avere degli effetti positivi sul suo stato di ansia3.
«Ben vengano momenti di aggregazione come la Deejay Ten che possono fungere da stimolo per i sedentari ad esserlo di meno e a godere di tutti i benefici che derivano dal praticare un’attività fisica sufficiente ed in grado di migliorare non solo la salute fisica ma anche quella psicologica - dichiara il Prof. Antonino Minervino, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze, UOP 25 - ASST di Cremona e Presidente della Società Italiana di Medicina Psicosomatica (S.I.M.P.) – Per tutti quelli che, nonostante tutto, dopo la corsa torneranno alla loro pigra quotidianità, con possibili conseguenze sul tono dell’umore, possono arrivare in aiuto integratori che agiscono sulla produzione di dopamina, noradrenalina e serotonina, i cosiddetti neurotrasmettitori del buonumore».
In occasione della prossima Deejay Ten di Milano il 14 ottobre, Fidia Farmaceutici, parte di Fidia Pharma Group, nell'ambito del progetto Fidia per lo Sport, creato con l’obiettivo di sviluppare nuove soluzioni terapeutiche per chi fa attività fisica ad ogni livello, per aiutare gli sportivi nell'allenamento, nelle competizioni e per salvaguardare la loro salute, sarà al fianco dei partecipanti, con uno stand dedicato proprio a tenere alto il tono dell’umore. Lo stand di Fidia diventerà infatti un luogo di musica e buonumore grazie all'allestimento di un karaoke in stile «silent party». Indossando le cuffie infatti, sportivi e non potranno sfidarsi e cantare le “canzoni del buonumore”. Inoltre, tutti i partecipanti riceveranno utili consigli su come far fronte alle oscillazioni d’umore tipiche anche del cambio di stagione autunnale. Lo stand Fidia sarà situato all'interno del Deejay Village, in Piazza del Cannone e aperto venerdì 12 ottobre dalle 9.00 alle 19.00, sabato 13 ottobre dalle 9.00 alle 20.00 e domenica 14 ottobre dalle 7.00 alle 13.00.
Con questa iniziativa, il progetto Fidia per lo Sport vuole offrire agli sportivi soluzioni e strumenti informativi per affrontare al meglio l’attività sportiva e poter usufruire pienamente dei suoi benefici, dal benessere fisico a quello psicologico.
«La partnership con Radio DEEJAY – ha dichiarato Amedeo Rampino Marketing Manager di Fidia Farmaceutici – è frutto dell’impegno di Fidia Pharma Group, da sempre vicina al mondo dello sport e impegnata nel supportare atleti ed appassionati a salvaguardare la propria salute nei loro allenamenti quotidiani e durante le competizioni».
1Regina Guthold, Gretchen A Stevens, Leanne M Riley, Fiona C Bull. Worldwide trends in insufficient physical activity from 2001 to 2016: a pooled analysis of 358 population-based surveys with 1·9 million participants. Lancet Glob Health 2018; 6: e1077–86. Published Online. September 4, 2018
2Elizabeth Anderson, Geetha Shivakumar. Effects of exercise and physical activity on anxiety. Frontiers in Psychiatry. April 2013. Volume 4. Article 27.
3Peter J. Carek. Exercise for the treatment of Depression and anxiety. INT’L. J. PSYCHIATRY IN MEDICINE, Vol. 41(1) 15-28, 2011