Primavera, è tempo di yoga

i benefici dello yoga al corpo e alla mente
19 Aprile 2018

Più ore di sole, temperature miti, il risveglio della natura intorno a noi: l’arrivo della primavera è il momento giusto per ricaricare le energie dopo i rigori dell’inverno.

Eppure, come tutti i cambi di stagione, può essere un momento problematico per molti. Da un punto di vista fisiologico, l’aumento delle ore di luce e anche dell’intensità dell’irraggiamento solare innesca un aumento della produzione di cortisolo, il famigerato ormone dello stress, che può essere alla base di molti sintomi frequenti in questo periodo: episodi di insonnia, nervosismo, sbalzi di umore, difficoltà di concentrazione e anche un senso di spossatezza fisica e psicologica.

Mettiti in posizione

Un ottimo rimedio per combattere lo stress, recuperare le energie e rimettersi in forma è sicuramente praticare lo yoga. Questa antica disciplina, il cui nome in sanscrito significa unione, ha lo scopo di connettere corpo e psiche e utilizza per questo le posizioni, la respirazione e la meditazione.

Esistono molti tipi e molte scuole diverse di yoga e tra loro i vari metodi possono differire molto per intensità dell’esercizio fisico e spirituale. Se ci si affida a un insegnante o ci si iscrive a un corso, è meglio informarsi prima sulle caratteristiche dell’attività che si eseguirà.

Flessibilità e tono

Dal punto di vista fisico, la pratica dello yoga rinforza muscoli e ossa di tutti i distretti corporei e migliora la flessibilità di articolazioni e tendini.

Lavorando anche sull’equilibrio corporeo, migliora la postura e la coordinazione, aiutando a risolvere disagi comuni come il mal di schiena. Infine, ha anche effetti positivi sull’apparato cardiocircolatorio: agendo come antistress, contribuisce ad abbassare il battito cardiaco e la pressione sanguigna.

Ma ci sono numerosi benefici anche dal punto di vista mentale: la respirazione e le posizioni assunte nella pratica inducono il rilassamento, riducono ansia e tensione e aiutano a entrare in uno stato di benessere e concentrazione. L’esercizio costante aiuta la concentrazione e la consapevolezza interiore, aumenta la capacità di gestire le emozioni senza lasciarsi travolgere.

Proteggere le articolazioni

Lo yoga è utile come attività a sé stante oppure in associazione con il proprio sport preferito, come attività utile per distendere i muscoli, alleggerire il carico dovuto a sport usuranti e rinforzare le articolazioni. Oltre allo yoga e a un’alimentazione sana ed equilibrata, possono essere utili integratori specifici che contribuiscano alla salute di tendini e articolazioni.
CartiJoint Forte è studiato per contribuire alla risoluzione dei sintomi in caso di stress articolare. Contiene nutrienti specifici per il benessere della cartilagine articolare, quali glucosamina cloridrato, condroitin solfato e BCM-95®.
Per mantenere tendini resistenti ed elastici c’è invece TendiJoint Forte, a base di collagene di tipo I e mucopolisaccaridi, sostanze costituenti dei tendini, associati a vitamina C, manganese e un estratto secco di Pino Marittimo (Pycogenol®), che proteggono dallo stress ossidativo prodotto dall’attività sportiva intensa.