Qualche volta basta una mezz’ora al sole per far comparire sulla pelle un esteso rossore, gonfiore e talvolta anche bollicine. La pelle brucia e il prurito può diventare fastidioso. È un eritema solare, una reazione infiammatoria della pelle a una scottatura o alle ustioni da sole, che può interessare zone più o meno estese del corpo e del viso.
Di frequente compare alle prime esposizioni, ma talvolta l’eritema da sole può manifestarsi anche su una pelle già abbronzata, soprattutto nelle zone sempre scoperte, come il viso o il decolleté.
L’eritema solare può essere un problema per coloro che praticano attività fisiche all’aria aperta, scoraggiando anche il più appassionato. Trekking, cammini, corsa e sport acquatici praticati in estate possono riservare spiacevoli sorprese a fine giornata.
Praticare trekking e sport all’aria aperta in estate richiede una serie di accorgimenti generali per proteggersi dal sole e a volte possono non bastare. Per questo vediamo insieme come comportarsi quando la pelle comincia ad arrossarsi e a prudere.
Ecco cinque rimedi per l’eritema solare, che possono aiutare a lenire prurito e dolore e ad accelerare la guarigione delle scottature solari.
1. Togliersi dal sole
Appena si avverte una sensazione di fastidio o bruciore oppure si vedono apparire arrossamenti o bollicine, bisogna immediatamente riparare dal sole la zona coinvolta, mettendosi all’ombra e coprendosi con abiti o cappelli per proteggersi anche dalle radiazioni riflesse dalle superfici circostanti. È necessario anche evitare il sole finché la pelle non è perfettamente guarita. Prima si interrompe l’esposizione al sole, prima si ferma la reazione infiammatoria e la pelle si normalizza.
2. Raffreddare immediatamente la pelle
In caso di scottatura solare immergere un panno o un asciugamano pulito in acqua molto fredda e applicarlo sulla zona arrossata, ripetendo l’operazione quando il tessuto comincia a scaldarsi. In alternativa, si può fare una doccia con acqua fredda o immergersi per una decina di minuti in una vasca con acqua fresca e 60 grammi di bicarbonato di sodio (circa due cucchiai colmi).
3. Applicare sulla pelle un prodotto idratante
Per dare sollievo alle bruciature da sole, è importante applicare un prodotto che idrati profondamente, che favorisca i processi di riparazione cutanei e che lenisca la sensazione di bruciore e l’irritazione fin dal momento dell’applicazione. Si può scegliere una formulazione in crema-gel, dall’effetto immediatamente rinfrescante e facilmente splamabile, che contenga acido ialuronico, sostanza ad alto potere idratante e rigenerante, ceramidi, oli vegetali, antiossidanti e lenitivi, come l’estratto di semi di avena. Meglio se il prodotto non contiene conservanti e parabeni.
4. Farmaci, ma con prudenza
Se l’eritema è molto esteso e il prurito intenso, oltre agli altri rimedi per le scottature da sole si può fare ricorso a farmaci antistaminici da banco. Se invece sulla parte arrossata si formano anche vesciche, si tratta di una vera e propria ustione solare. Le vesciche si formano per aiutare la pelle a guarire e per proteggerla dalle infezioni: attenzione quindi a non romperle. È necessario tenere la parte pulita, lavandola con acqua e sapone e asciugandola senza strofinare e, se le vesciche scoppiano, applicare una pomata antisettica. Prima di assumere medicinali è bene chiedere consiglio al medico o al farmacista.
5. Prevenire i danni con la protezione adeguata
La prevenzione è il primo dei rimedi per scottature solari ed eritemi: d’estate è sempre necessario proteggere la pelle con indumenti, cappelli e occhiali da sole, applicando prodotti solari sulle zone esposte. Se si cerca la tintarella, bisogna esporsi al sole in modo graduale, rinnovare di frequente l’applicazione di solari protettivi ed evitare le ore più calde della giornata.
Per proteggerci, possiamo utilizzare Connettivina Sole, in crema-gel o spray, una preparazione a base di Acido Ialuronico 0,1% ed estratto di semi di avena 5% che, favorendo l’idratazione e il ripristino della barriera cutanea, esercita un’azione lenitiva e calmante sulla pelle. Le due formulazioni in crema-gel e spray, prive di parabeni o altri conservanti, caratterizzate da texture fluide e a rapido assorbimento che non ungono la pelle, donano un’intensa sensazione di freschezza che conferisce una rapida percezione di sollievo.