Fidia supporta chi corre

Secondo l’OMS, la quantità minima di attività fisica da svolgere ogni settimana è di circa 150 minuti con intensità moderata oppure 75 minuti con intensità più vigorosa, eppure la maggior parte della popolazione mondiale non si muove abbastanza. L’Italia, ad esempio, risulta essere al 19° posto nella classifica mondiale dei paesi più sedentari1.
Oltre benefici noti sulla prevenzione delle malattie croniche cardio-metaboliche come ipertensione e diabete, fare attività fisica può avere effetti positivi sulla salute mentale, ritardare l’esordio della demenza2 e favorire il tono dell’umore, in quanto stimola la produzione di endorfine, gli ormoni del benessere che incidono sul tono dell’umore3.
La corsa, nello specifico, può agire positivamente sul benessere psico-fisico, contrastando l’ansia e intervenendo sulla produzione di serotonina, l’ormone del buonumore. Secondo numerosi studi scientifici, l’esercizio fisico di tipo aerobico, che non superi il 70%-90% della frequenza cardiaca massima possibile per il paziente, ripetuto tre volte a settimana, può avere degli effetti positivi sul suo stato di ansia3.
Tra le attività di promozione svolte da Fidia, ricordiamo quelle a supporto di chi corre, come per esempio in occasione della Deejay Ten nella edizione del 2017 a Milano e a Firenze e del 2018 a Firenze.
«Ben vengano momenti di aggregazione Ten che possono fungere da stimolo per i sedentari ad esserlo di meno e a godere di tutti i benefici che derivano dal praticare un’attività fisica sufficiente ed in grado di migliorare non solo la salute fisica ma anche quella psicologica” – dichiara il Prof. Antonino Minervino, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze, UOP 25 – ASST di Cremona e Presidente della Società Italiana di Medicina Psicosomatica (S.I.M.P.) Questi eventi e manifestazioni sportive che creano aggregazione servono per far toccare con mano i benefici dello sport anche a chi ne è a digiuno.
Fidia supporta sia esperti sia principianti e amatori nel loro approccio allo sport, grazie al progetto Fidia per lo Sport, creato con l’obiettivo di sviluppare nuove soluzioni terapeutiche per chi fa attività fisica ad ogni livello, per aiutare gli sportivi nell’allenamento, nelle competizioni e per salvaguardare la loro salute.
Fidia per lo Sport vuole offrire agli sportivi soluzioni e strumenti informativi per affrontare al meglio l’attività sportiva e poter usufruire pienamente dei suoi benefici
È importante lavorare con impegno per raggiungere i propri obiettivi sportivi, senza dimenticare quanto sia fondamentale prendersi cura delle proprie articolazioni, soprattutto quando queste sono sottoposte a sforzi intensi, per mantenere le performance al top. Nella corsa le articolazioni sono particolarmente esposte a sollecitazioni e traumi. A volte basta un movimento sbagliato o uno sforzo eccessivo per compromettere la salute articolare, soprattutto quella del ginocchio. Fondamentale la prevenzione, come sempre. E l’accortezza di praticare sport con gradualità, soprattutto se non si è molto allenati.
Con il passare degli anni (e dei chilometri percorsi) le articolazioni potrebbero aver bisogno di aiuto. Il liquido sinoviale che lubrifica, protegge e nutre le cartilagini perde la sua capacità di ammortizzare i movimenti.
È in questi casi che il ricorso alla supplementazione con acido ialuronico, molecola naturalmente presente nel liquido sinoviale, diventa particolarmente utile.
1. Regina Guthold, Gretchen A Stevens, Leanne M Riley, Fiona C Bull. Worldwide trends in insufficient physical activity from 2001 to 2016: a pooled analysis of 358 population-based surveys with 1·9 million participants. Lancet Glob Health 2018; 6: e1077–86. Published Online. September 4, 2018
2. Elizabeth Anderson, Geetha Shivakumar. Effects of exercise and physical activity on anxiety. Frontiers in Psychiatry. April 2013. Volume 4. Article 27.
3. Peter J. Carek. Exercise for the treatment of Depression and anxiety. INT’L. J. PSYCHIATRY IN MEDICINE, Vol. 41(1) 15-28, 2011