Jogging in autunno: ecco a cosa fare attenzione

4 accorgimenti per il jogging in autunno
15 Ottobre 2019

L’autunno è una delle stagioni migliori per fare jogging. Le temperature sono generalmente miti, l’afa è un ricordo lontano, le giornate sono ancora abbastanza lunghe e la natura sfodera tutto il suo arsenale di colori e profumi. È quel che serve per godersi lo sport all’aria aperta prima che l’inverno costringa a chiudersi in palestra.
È quindi il momento migliore per correre, sia che si pratichi questa attività da tempo, sia che la si affronti per la prima volta. Per tutti, valgono alcune regole che permettono di correre in sicurezza, evitando i rischi connessi proprio a questo periodo dell’anno.

Occhio agli sbalzi di temperatura!

L’aria fresca dell’autunno consente di affrontare meglio lo sforzo atletico, ma d’autunno, come d’inverno, si corre il rischio di coprirsi troppo. La temperatura percepita appena usciti di casa, infatti, si alza velocemente mano a mano che ci si riscalda.
Occorre pertanto scegliere con attenzione l’abbigliamento. L’ideale è una maglia termica a maniche lunghe con pantaloncini o leggings. È utile anche avere una protezione per la testa.
Un’ottima soluzione è indossare maglie con cappuccio, da alzare o abbassare rapidamente se tira vento o se scende qualche goccia di pioggia, oppure se si avverte caldo.

Farsi notare sempre

Spesso durante la settimana si esce a fare jogging la mattina presto o alla sera, dopo il lavoro. Abituati alla luce estiva, si possono sottovalutare i rischi della corsa al crepuscolo e all’alba, soprattutto in città o su strade trafficate.
Via libera a indumenti con colori sgargianti e con inserti catarifrangenti, in modo da risultare ben visibili ai mezzi in movimento.
La soluzione più efficace sono le fascette con luci LED. Economiche, leggere e resistenti, sono munite generalmente di velcro, e si adattano alle braccia o alle gambe senza intralciare i movimenti.

Riscaldare i muscoli

Il riscaldamento è fondamentale per ogni attività sportiva. Questo vale ancora di più quando la temperatura esterna è bassa.
I primi 10-15 minuti dell’uscita devono essere dedicati a questo. Il ritmo iniziale della corsa deve essere lento, e si possono alternare per brevi tratti movimenti specifici, come la corsa a ginocchia alte, la corsa calciata -quella in cui si cerca di avvicinare il più possibile il tallone al gluteo-, affondi o salti in lungo.

Proteggere le articolazioni

Un ottimo alleato della funzionalità delle articolazioni è la linea di integratori alimentari CartiJoint, specifici per mantenere in condizioni ottimali cartilagini, tendini, muscoli e ossa e utili in caso di stress articolare, come quello indotto dalla pratica dello jogging, sport ad alto impatto sulle articolazioni, soprattutto anca, ginocchio e caviglia.
Gli integratori CartiJoint sono a base di glucosamina cloridrato e condroitin solfato, due componenti fondamentali della cartilagine. CartiJoint è utile per prevenire e rallentare il danno alle articolazioni, CartiJoint Forte è specifico per risolvere i sintomi dello stress articolare, CartiJoint Slim dà supporto alle articolazioni e favorisce l’equilibrio del peso corporeo.
Infine, CartiJoint D e D 1000 sono particolarmente utili per la salute di ossa cartilagini e muscoli, in caso di carenza o aumentata necessità di vitamina D e calcio.