Basket: attenzione alle ginocchia

rischio di problemi al ginocchio con il basket
21 Giugno 2018

Le ginocchia sono il tallone d’Achille dei giocatori di basket. Non è un gioco di parole: i salti, le elevazioni, gli scontri frequenti tipici di questo sport mettono a rischio questa articolazione rispetto alle altre. E sono soprattutto i legamenti del ginocchio e il menisco a pagare il prezzo più salato di questa attività.

Il ginocchio del saltatore

Intenso, veloce e acrobatico sono aggettivi che ben descrivono il basket, anche quando è praticato a livello amatoriale. Emozionanti da vedere, i salti compiuti dai cestisti richiedono molta elasticità a livello articolare e tendineo.

Il ginocchio del saltatore, sindrome che raccoglie le problematiche da sovraccarico, tra cui la tendinopatia rotulea, non è causata da un trauma o da un infortunio di gioco, ma piuttosto dal sovraccarico continuo e protratto di sollecitazioni intense ripetute nel tempo, quali salti e movimenti in corsa.

Il tendine rotuleo, prolungamento del quadricipite femorale, il muscolo della coscia, collega la rotula alla tibia. È molto resistente ed è parte integrante del meccanismo estensore del ginocchio, per questo è soggetto più spesso di altri distretti a lesioni o infiammazioni dolorose. Soprattutto se ci sono problemi di sovrappeso.

Ahi ahi ahi, che dolore

Un campanello d’allarme è la comparsa di gonalgia, termine medico che indica il dolore al ginocchio: se praticate la pallacanestro e ne soffrite, è il caso di correre ai ripari e di usare qualche precauzione.

La gonalgia, in effetti, può essere causata da traumi distorsivi, oppure da infiammazione del tendine rotuleo o da artrosi del ginocchio. Tutti fattori che, indipendentemente dall’età, possono essere causati o aggravati da questa attività sportiva.

Quando il ginocchio comincia a dolere, che sia per un trauma oppure apparentemente senza motivo, è importante rivolgersi al medico per avere il prima possibile una diagnosi corretta.

Il trattamento, infatti, varia a seconda del disturbo e può andare dall’immobilizzazione del ginocchio, all’applicazione di ghiaccio o anche alla riabilitazione motoria.

Precauzioni utili

Scarpe specifiche per il basket e ginocchiere possono aiutare a prevenire i danni, se non si hanno già disturbi evidenti, come pure fare sempre riscaldamento e stretching quando si gioca sul campo. Ma è importante anche rinforzare attraverso nutrienti specifici tendini e cartilagini.

Per rallentare e prevenire i danni alle cartilagini, può risultare utile l’utilizzo di un integratore della linea CartiJoint.

CartiJoint Forte, ad esempio, è utile in caso di stress articolare perchè contiene glucosamina cloridrato, condroitin solfato e BCM-95®.

Per contenere la sintomatologia dolorosa, invece, è possibile utilizzare Itamidol, a base di Diclofenac al 3%, indicato per il trattamento locale di stati dolorosi e flogistici di natura reumatica o traumatica delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini e dei legamenti.