Cerotti con acido ialuronico: ecco come funzionano

cerotti con acido ialuronico per cicatrizzare le ferite
22 Febbraio 2022

Un alleato per trattare tutte le ferite velocemente, che si attacca perfettamente e si stacca senza dolore.

Questi cerotti medicati, quando si parla di piccole ferite da taglio, da sfregamento o da bruciature, proteggono dalle infezioni, accelerano processi di riparazione dei tessuti, contrastano i processi infiammatori e alleviano il dolore.

Cicatrizzazione

Ogni lesione della pelle, per quanto piccola come un taglio, un’abrasione, una lieve scottatura, fa avviare meccanismi complessi e precisi di riparazione cutanea per risanare il prima possibile il danno.

In questo processo di cicatrizzazione, la concentrazione di acido ialuronico, naturalmente presente in tutti i tessuti dell’organismo, e in modo particolare nella pelle, aumenta quando c’è un danno da riparare. Mantenendo elevata l’idratazione della ferita, favorisce, infatti, la crescita ordinata di nuove cellule per la rigenerazione cutanea, e aiuta la corretta riparazione dei tessuti danneggiati.

I cerotti con acido ialuronico di nuova generazione uniscono alle proprietà di questa sostanza l’innovazione tecnologica, che consente di realizzare medicazioni adesive impermeabili, facili da applicare e da rimuovere, in grado di proteggere la ferita da germi e batteri e di favorire i processi di cicatrizzazione.

Queste medicazioni consentono di creare il microambiente favorevole alla cicatrizzazione, protetto dalla contaminazione batterica, e quindi dal rischio di infezioni, e umido quanto basta per favorire la guarigione.

Inseriti in un tessuto adesivo di poliuretano, impermeabile e resistente all’acqua, ma perfettamente traspirante, i tamponi rilasciano la soluzione di acido ialuronico di cui sono imbibiti e assorbono gli essudati prodotti dalla ferita.

Come applicarli correttamente

I cerotti con acido ialuronico devono essere applicati sulla pelle asciutta e sulla ferita correttamente disinfettata. Grazie alle bande trasparenti è molto semplice posizionare il tampone in modo preciso ed evitare che la parte adesiva venga a contatto con la lesione.

Una volta che il cerotto è stato applicato correttamente, si adatta alla conformazione della zona cutanea e sopporta pieghe e movimenti senza perdere adesione. Resiste al sudore e all’acqua e continua la sua azione per 48 ore. Quando arriva il momento di cambiare la medicazione, il tampone è rivestito di uno strato antiaderente che impedisce al cerotto di attaccarsi alla ferita. Non servono quindi accorgimenti particolari, ma basta sollevare uno dei lembi della banda adesiva e sollevarlo delicatamente. Fatto questo, è necessario lavare la zona con acqua e sapone, asciugare delicatamente e applicare una nuova medicazione, finché la pelle non si sia perfettamente riparata.

Approvazione Ministeriale in data 07-02-2022