Forza, equilibrio e mente: i segreti di un’atleta paralimpica della nazionale
Enza Petrilli, atleta paralimpica della nazionale, racconta come gestisce le problematiche articolari più tipiche nel tiro con l'arco.
La congiuntivite è un’infiammazione molto fastidiosa agli occhi, nello specifico alla congiuntiva oculare ossia la membrana trasparente che compone la parte più esterna del bulbo oculare e lo protegge dagli agenti esterni. Il sintomo più evidente, ossia l’arrossamento della parte bianca dell’occhio, è comune a tutte le tipologie di congiuntiviti, ma le cause, la durata e i trattamenti variano significativamente da una all’altra. Scopri come distinguerle e trovare il trattamento più adatto.
La congiuntivite può essere classificata in base alla causa scatenante e ai diversi sintomi che provoca:
La durata e il trattamento della congiuntivite dipendono dalla causa sottostante.
La congiuntivite batterica, generalmente risponde bene ai trattamenti antibiotici topici, sotto forma di colliri o pomate. La durata è solitamente di una settimana o poco più. È necessario però rivolgersi a un medico per farsi prescrivere il farmaco e il dosaggio più adatto.
La congiuntivite virale tende invece a risolversi spontaneamente nel giro di una settimana o due, senza la necessità di specifici trattamenti farmacologici. I sintomi possono essere alleviati con colliri lubrificanti e calmanti.
La durata è variabile per la congiuntivite allergica, che dipende dall’esposizione all’allergene. Il trattamento prevede l’utilizzo di colliri antistaminici e/o cortisonici per ridurre i sintomi. Il metodo migliore è però evitare il contatto con la causa scatenante dell’allergia, scegliendo ambienti che ne siano privi.
La congiuntivite irritativa può essere la più veloce a risolversi. Basta eliminare la sostanza che ha causato l’irritazione. Se ti è entrato un corpo estraneo sotto le palpebre o hai avuto un contatto con una sostanza tossica, è il caso di sciacquare subito gli occhi con soluzioni fisiologiche sterili e rimuovere ogni residuo.
In caso di congiuntivite è sempre consigliabile consultare un oculista o un medico per capire con certezza di quale tipologia si tratta, soprattutto se i sintomi persistono o peggiorano, se si verificano complicazioni come la sensibilità alla luce o se si sospetta un’infezione grave.
Se vuoi proteggere la salute dei tuoi occhi ci sono buone abitudini che puoi adottare. È utile:
Con la giusta prevenzione e il trattamento più opportuno saprai contrastare la congiuntivite e nell’arco di pochi giorni i tuoi occhi ne avranno subito un beneficio.