Presciistica: per andare sulle pista senza correre rischi inutili

allenamento presciistico per gambe, schiena e fiato
04 Dicembre 2018

Voglia di vacanze sulla neve e di sport invernali? Finalmente, dopo la lunga coda dell’estate e un autunno tiepido, le temperature si abbassano e le cime montuose si imbiancano.

Lo sciatore è spesso uno sportivo “anomalo”, che pratica attività fisica soltanto per qualche week end. E proprio qui sta il problema: ogni anno si affacciano sulle piste sciatori senza alcun tipo di allenamento né preparazione specifica per questa disciplina, esponendosi a infortuni più o meno gravi.

Uno sport intenso

Lo sci alpino è uno sport ad alto impatto su muscoli, articolazioni e legamenti, che chiama in gioco praticamente tutti i distretti muscolari. Inoltre, non permette facilmente un approccio graduale.

Per stare tranquilli e godersi tutto il divertimento, è fondamentale, quindi, essere allenati e in buona condizione fisica. Come si prepara con cura l’attrezzatura e l’abbigliamento per praticare questo sport, occorre ricordarsi di preparare e portare con sé anche gli “strumenti” per proteggere la pelle del viso e delle mani, parti esposte e facilmente aggredibili dal freddo della montagna, se non protette opportunamente.

A questo proposito, è sempre bene ricordare che non si affrontano le discese senza la protezione di una crema solare 50+, da applicare su tutte le parti del viso esposte al sole, e senza mettere in valigia uno stick per le labbra, meglio se a base di acido ialuronico, allantoina, vitamina E e cera d’api e una crema mani a base di acido ialuronico, e altri componenti idratanti come il pantenolo e il glicerolo.

Presciistica: una premessa importante

Questo tipo di attività è poco utile se la condizione fisica generale non è almeno discreta. Gli esperti, quindi, raccomandano alle persone con una vita sedentaria di cominciare a rimettersi in forma almeno tre mesi prima di inforcare gli sci.

Camminata veloce, corsa e bicicletta sono le attività più consigliate, perché oltre a fare il fiato, allenano gambe e schiena. Il Pilates, invece, è utile per migliorare coordinazione, equilibrio ed elasticità di muscoli e articolazioni.

Prepararsi alla stagione sciistica: fiato e gambe

Nel mese prima del debutto sugli sci si può concentrare l’attenzione sugli esercizi propedeutici allo sport in questione. Quasi tutti i centri sportivi organizzano corsi di presciistica, ma, in tutti i casi, si può chiedere un programma specifico di allenamento all’istruttore della palestra.

La presciistica è una ginnastica specifica che allena soprattutto i muscoli messi in gioco dallo sci. In particolare, quelli delle gambe, dei glutei, della schiena e gli addominali. Una cura particolare viene data anche a stimolare l’elasticità e la flessibilità delle articolazioni di caviglia e ginocchio.

Un supporto all’allenamento

Per prepararsi alla stagione sciistica, oltre al corretto allenamento, può essere utile dare un sostegno in più ad articolazioni e tendini. CartiJoint Forte, specifico per la salute delle articolazioni, apporta glucosamina cloridrato e condroitin solfato, componenti fondamentali della cartilagine articolare, e BCM-95®. CartiJoint Forte è un valido contributo in caso di stress articolare.
TendiJoint Forte invece aiuta a ripristinare la funzionalità dei tendini, grazie a componenti come collagene di tipo I e mucopolisaccaridi, manganese, vitamina C e Pycnogenol ®, un estratto secco di Pino Marittimo, protegge dallo stress ossidativo.