Dolori alla spalla dopo una partita di tennis

cause e prevenzione del dolore alla spalla dei tennisti
01 Settembre 2020

Dolore articolari alla spalla, difficoltà ad alzare completamente il braccio o a ruotarlo, poca forza nel colpire la palla: i problemi alle spalle sono molto diffusi tra chi pratica il tennis. Questo sport, infatti, richiede uno sforzo particolarmente intenso a questa articolazione e la sottopone a continue sollecitazioni.

E quello delle spalle è un sistema articolare particolarmente complesso e delicato.

Non aspettare che la situazione peggiori

Il primo consiglio è di non sottovalutare mai i sintomi. Dolori articolari a collo e spalle o a braccia e spalle, sia durante il gioco, sia a riposo, possono avere cause diverse: problemi alle cartilagini delle articolazioni, lesioni dei legamenti, infiammazioni dei tendini.

La sindrome da attrito acromion-omerale (detta anche impingement), la rottura della cuffia dei rotatori, le lesioni del cercine o labbro glenoideo superiore (Slap lesion) sono disturbi comuni che colpiscono tendini, muscoli e legamenti delle spalle dei tennisti.

Quando il fastidio è prolungato e non passa nel giro di qualche giorno, è bene riporre la racchetta e rivolgersi al medico per effettuare gli accertamenti appropriati e, soprattutto, per evitare che infiammazioni, piccole lesioni o microtraumi si trasformino in problemi cronici o invalidanti.

I rimedi dei dolori articolari alla spalla dipendono dalla diagnosi e possono consistere in farmaci, fisioterapia, trattamenti medici o interventi chirurgici.

Per giocare meglio la terra rossa

In tutti casi, per prevenire i disturbi più comuni, la preparazione atletica è molto importante per non danneggiare le articolazioni.
La ginnastica pre-sportiva, l’allenamento cardio-respiratorio e il riscaldamento da effettuare subito prima della partita aiutano tutte le componenti della spalla ad affrontare i set riducendo i rischi di un infortunio o di un danno a lungo termine.
Infine, conoscere i propri limiti e non affrontare sfide troppo impegnative per il proprio livello di preparazione e di allenamento è un’ottima regola per giocare in sicurezza, senza mettere a repentaglio la funzionalità della spalla.

Articolazioni funzionali, smash vincenti

Dieta completa ed equilibrata e preparazione atletica a tutto tondo sono buone premesse per aiutare il corpo ad affrontare i set. Ma un aiuto in più per le spalle dei tennisti può venire anche da specifici integratori alimentari che apportano i nutrienti fondamentali per mantenere la funzionalità delle articolazioni in tutte le sue componenti, cartilagini, muscoli, tendini e ossa.

CartiJoint Forte, a base di glucosamina, condroitina e Bio-curcumin BCM-95®, un estratto di Curcuma Longa, è il prodotto giusto per risolvere i sintomi dello stress delle articolazioni e favorire la normale struttura della cartilagine articolare.

TendiJoint Forte aiuta a ripristinare la funzionalità dei tendini e protegge dallo stress ossidativo, grazie a componenti come collagene di tipo I e mucopolisaccaridi, manganese, vitamina C e Pycnogenol ®, un estratto secco di Pino Marittimo.

CartiJoint D 1000, invece, è utile quando serve fornire un apporto nutrizionale integrativo completo per il metabolismo di ossa, cartilagini e muscoli. Contiene infatti glucosamina e condroitina, calcio, vitamina D e vitamina C.